Abruzzo, Arte, Bella Veduta Di Paese, Decorativa, Da Collezione, Michele Cascella immagine 1

Abruzzo, Arte, Bella Veduta Di Paese, Decorativa, Da Collezione, Michele Cascella

Valore stimato —€83.3

Per informazioni su questo oggetto contattami.

(MICHELE CASCELLA)

 






Interessante edizione d'epoca,

bella stampa raffigurante una veduta di paese, con case e popolani, e un viottolo che sale verso una altura dove si notano case e una chiesa con campanile (forse un convento ?);

veduta probabilmente relativa ad un paese dell'Abruzzo, non ben identificabile (ma che sicuramente potrà essere identificato da collezionisti o cultori abruzzesi);


raffinata opera artistica, eseguita dal noto artista pittore abruzzese Michele Cascella;




misura circa cm.21x15 (l'intero foglio, a margini bianchi diseguali); stampa tipografica edita probabilmente quale tavola illustrativa di una pubblicazione della prima metà del '900 (circa 1940 ?); firma dell'artista Cascella impressa a stampa in basso a destra.




 

DI INTERESSE ARTISTICO, FOLKLORICO, STORICO-LOCALE, DECORATIVO, COLLEZIONISTICO


Buona conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture e bruniture e usuali difetti vari marginali,

stampa meritevole anche di essere inserita sotto passpartout ed incorniciata. 

(le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intero foglio, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)



###


Michele Cascella (Ortona7 settembre 1892 – Milano31 agosto 1989) è stato un pittore e paesaggista crepuscolare italiano.


Dopo aver svolto le prime attività artistiche sotto la guida del padre Basilio, nel 1907 tiene, assieme al fratello Tommaso, la sua prima mostra personale nelle sale della Famiglia Artistica Milanese.

Nel 1909, sempre col fratello Tommaso, allestisce una mostra nella Galleria Druet di Parigi, partecipando nello stesso anno al Salon d'Automne[1]. Nel 1911 organizza una mostra di disegni a pastello nel ridotto del Teatro dell'Opera di Roma. Tra il 1914 ed il 1915collabora a La Grande Illustrazione pubblicata dal padre Basilio con disegni ed illustrazioni grafiche, esponendo nel 1917 al Salone dell'Associazione della Stampa e nella Galleria Centrale d'arte a Milano. Partecipa alla prima guerra mondiale.

Roma, nel 1919, tiene una mostra personale alla Galleria Bragaglia e conosce in quella occasione Carlo Carrà che consente poi il trasferimento della mostra a Milano nella Galleria Lidel. Nel 1920 si stabilisce definitivamente a Milano dove frequenta con entusiasmo il poeta Clemente Rebora, da cui confesserà di aver tratto ispirazione per la realizzazione di alcune sue opere.

Dal 1928 al 1932 viaggia tra l'Italia e Parigi dove, nel 1937, gli viene assegnata la medaglia d'oro all'Esposizione Internazionale. Nel1938 esegue le scenografie dell'opera Margherita da Cortona rappresentata al Teatro alla Scala.

Dal 1928 al 1942 è presente a tutte le edizioni della Biennale d'arte di Venezia, e nell'edizione del 1948 avrà una sala personale.

Dal 1938 risiede a Portofino che diventa una fonte d'ispirazione delle sue opere tarde. Tra il 1937 e il 1938 realizza un grande mosaico nella nuova stazione di Messina Marittima, raffigurante Mussolini che, in una visita a Palermo, "elevava la Sicilia all'onere di essere il Centro dell'Impero".

Negli anni 1950 realizza per la società ceramica italiana di laveno una serie di disegni (circa 40) denominati, l'Italia vista da Michele Cascella. Questi furono utilizzati per il decoro di importantissimi servizi da tavola realizzati dalla manifattura di laveno.

Dopo la seconda guerra mondiale si fanno più frequenti le sue mostre all'estero: Parigi (negli anni cinquanta e sessanta) ma anche Sudamerica (soprattutto Buenos Aires e Montevideo) e Stati Uniti. E proprio negli USA, in California, si stabilirà per lunghi periodi di tempo, alternando periodi di permanenza in Italia (ha risieduto per alcuni anni in campagna nei pressi di Colle Val d'Elsa) ed in Europa. I soggetti più rappresentati sono fiori, campi di grano e papaveri, i paesaggi abruzzesi e Portofino. Importanti sono state le mostre antologiche di questo periodo.(dal web, wikipedia)

Abruzzo, Arte, Bella Veduta Di Paese, Decorativa, Da Collezione, Michele Cascella immagine 0

Oggetti simili